Sulla base delle teorie degli atti linguistici, Grice propone un``interpretazione pragmatica del linguaggio, affermando che il significato di un enunciato deriva non solo dalla combinazione tra sintassi e semantica, ma anche dall’intenzione del parlante. Il significato ``occasionale`` legato ai processi mentali del parlante resta implicito in cio che viene detto e l``ascoltatore lo comprende perfettamente. Per quanto riguarda il meccanismo dell``implicatura nella comunicazione, il modello inferenziale di Grice, incluso quello neo-griciano, vede l``implicatura come risultato guidato dal Principio di Cooperazione e dalle Massime della conversazione (quantita, qualita, relazione, modo), mentre il modello cognitivo di Sperber e Wilson considera l’implicatura retta dal Principio cognitivo di Pertinenza. Per comprendere il fenomeno delle implicature conversazionali, ho qui esaminato varie caratteristiche delle implicature che gli italiani usano nella loro conversazione.