In questo saggio vorrei presentare il Riosrgimento in Sicilia mostrato nel Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, mettendo al fuoco l’unione della astrocrazia vecchia e la borghesia nuova. Tancredi partecipa alla guerra d’indipendeza, mettendosi la camicia rossa, non per l’unita della nazione italiana ma per ottenere
i diritti acquisiti. La nobilta vecchia che ha perduto il potere economico, tiene le mani della borghesia emergente. Quindi il matrimonio di Tancredi con Angelica, figlia del sindaco Sedara rappresenta la verita scomoda del Risrgimeto.
La disperanza del Don Fabriccio che accetta il cambiamento storico della penisola italiana, e mostrata dal rifiuto del Senatore del regno d’Italia. Ai suoci occhi i nobili che hanno partecipato alla festa del Pontereone, non sono i protagonisti ma I traditori della nuova Italia. Ma il duca di Salina non poteva concepire gli italiani della nuova Italia. Quindi non aveva il sentimento nazionale, considerndo gli intelletuali moderni del regno di Piemonte come potere straniero che arriva a Sicilia per dominarla.
Grazie a questo studio si puo immaginare la societa coreana dopo la riunificazione, incontrando in questi giorni una clima pacifica della penisola coreana.