Se non si presuppone una comprensione della storia e della cultura del territorio in cui i personaggi sono vissuti, si rischia facilmente di essere insignificanti e distorti. È indispensabile cercare di comprendere il carattere di gente in quella terra inclusa cultura e storia; il capire chi ha vissuto la diversa cultura e la diversa storia, particolarmente capire chi e` nel romanzo per scritto.
Sciascia parlava della Sicilia come metafora del mondo. Capire la Sicilia è una metafora per capire il mondo. Lo studio della sicilitudine è in definitiva quello di capire chi vive in un presente complesso e imprevedibile. Che è caratteristica distintiva della Sicilia e dei siciliani, la sicilitudine è un segno simbolico e letterario. È una caratteristica della cultura umana formata dal vivere in Sicilia e nelle sue terre. Come funzionano gli elementi della sicilitudine nell'opera di Sciascia e dal punto di vista della sicilitudine definita da Sciascia, ho cercato di intendere la protagonista di Verga e l’uso del dialetto in Pirandello.
Come annotava Sciascia, chei siciliani hanno bisogno di un equilibrio tra corde serie, corde civilizzate e corde esasperanti secondo Pirandello. E Sciascia, la linea della follia, che rimanda a desideri istintivi vicini all'inconscio, è un'identità siciliana incomprensibile e incontrollabile. Il discorso di Sciascia sulla Sicilia spiega che la sicilitudine insita nella storia e nella cultura della Sicilia: si tratta di una sorta di ideologia determinata dalla specificità della situazione socio-politica, culturale ed economica della realtà siciliana, ed è un elemento letterario che rimanda all'emozione che domina le azioni e le emozioni di gruppi e individui siciliani, e allo stesso tempo si rivela.