초록보기
La societa italiana e ben nota per essere altamente patriarcale e per essere stata caratterizzata, fino ai nostri giorni, da quello che e stato chiamato il "complesso della Grande Madre", gia presente nella cultura etrusca, e prevalente nella cultura matriarcale degli italici. La personalita dell`italiano, sembra quindi storicamente legata al "mammismo", ad una relazione di dipendenza privilegiata con la figura materna, simbolo di protezione e sicurezza. In effetti, nella cultura tradizionale, la donna italiana puo acquistare in famiglia un ruolo non secondario riconosciuto dal maschio, non e facile infatti entrare nel campo del lavoro pubblico che e occupato dall`uomo. In questo contesto, diventa importante sottolineare le espressioni di alcune tra le scrittrici italiane piu significative, nella speranza che attraverso le loro opere sia possibile comprendere anche le diverse fasi che ha attraversato nel tempo la societa italiana. Fino ad oggi, molte grandi donne italiane si sono avvicinate alla scrittura, ognuna per un motivo e con un intento differente. I risultati sono stati i piu disparati. La donna, in una cultura e in una letteratura che e modellata indubbiamente su canoni maschili, e sempre stata collocata in una posizione centrale nell`ambito artistico. Da tempo la donna non si alimenta della sua autoriflessione come se ella dovesse imparare a leggere e scrivere per rendersi indipendente dalla sfera domestica e dalla tradizione patriarcale. In una parola, la letteratura per la donna e stata una maniera di liberarsi dal servizio obbligatorio. Senza pretendere di indagare il perche come uomo l`ha fatta, che aprirebbe questioni complesse sulla parte del `femminile` nella realta stessa, e facile riconoscere come la donna sia sempre stata "oggetto" per l`arte. Invece le scrittrici stavano scoprendo le proprie intenzioni e situazioni ingiuste attraverso le loro opere, affermando che la donna sarebbe stata "soggetto" per la letteratura. Per questo, prima di tutto, e importante che la donna conosca la propria identita da se. Infine, questo studio della donna nella letteratura si propone una luce sulla storia sociale e culturale delle donne in quegli anni di sconvolgimento e riassetto della letteratura italiana.